Polizza All Risks: Cos’è e a cosa serve la STIMA ACCETTATA?
21 Marzo 2024
Assicuratore: Quanto guadagna un assicuratore?
15 Aprile 2024

Metodo Azienda Assicurata Vs Assicuratore Generalista

Metodo Azienda Assicurata Vs Assicuratore Generalista

CHE DIFFERENZA C’È TRA UN ASSICURATORE GENERALISTA ED IL METODO AZIENDA ASSICURATA?

Uno dei concetti che ho portato alla luce negli ultimi anni parlando di gestione e trasferimento dei rischi di un’azienda è l’importanza di rivolgersi ad un professionista specializzato nei rischi di una media e piccola industria.

Nell’articolo di oggi parliamo delle differenze tra un assicuratore che opera con un metodo certificato e l’assicuratore tradizionale generalista. Ne parlo dopo tanti anni di conversazione con gli imprenditori che ci hanno scelto.

Polizza Standard Vs Polizza cucita ad hoc

La principale differenza tra un generalista e lo specialista sta sicuramente nel livello di personalizzazione delle coperture. L’assicuratore tradizionale è orientato alla vendita della polizza per come gli viene confezionata dalla compagnia. Pertanto, tu avrai una polizza senza alcun tipo di personalizzazione.

Mentre uno specialista individua le deroghe allo schema di base, aggiunge testi liberi, fa inserire delle precisazioni sul rischio oggetto della copertura e se necessario arricchisce la polizza con delle condizioni particolari. Il fine ultimo è quello di plasmare la polizza al rischio e non il contrario.

Formazione erogata dalla compagnia Vs Formazione specialistica indipendente

Archiviata la domanda sul tipo di personalizzazione che riesco ad ottenere rivolgendomi ad uno piuttosto che all’altro, passiamo all’analisi di un criterio altrettanto determinante, quando si è indecisi se rivolgersi ad uno specialista piuttosto che ad un generalista. Tra questi, va menzionata l’abitudine ad aggiornarsi.

Le assicurazioni come tante altre materie sono in continua evoluzione e i professionisti seri rimangono sul pezzo partecipando a corsi di aggiornamento. Il generalista trattando oltre 50 tipi di polizze deve suddividere il suo aggiornamento spalmandolo in settori poco affini tra loro (casa, infortuni, vita, piani di risparmio, professionisti, commercianti, aziende e così via).

Lo specialista si concentrerà solo sul settore di competenza. E lo farà per necessità con società di formazione esterna, visto lo scarso interesse che le compagnie nutrono per i rischi delle aziende. Questo, però, determina imparzialità e conoscenza soprattutto del rischio e solo in seconda battura della soluzione assicurativa.

Invece, la formazione erogata al generalista, poiché fornita internamente alla propria compagnia è tutta finalizzata ai prodotti su cui quella compagnia vuole spingere maggiormente. Così facendo, il generalista seppur non lavorando in malafede, riverserà la sua scarsa preparazione sull’ignaro cliente.

Conclusione

In questo articolo abbiamo analizzato solo due aspetti, se l’argomento è stato di tuo interesse fammelo sapere nei commenti, così da realizzare un ulteriore articolo. Comunque, quello che conta è essere certi di avere davanti un professionista preparato, specializzato e sempre pronto a migliorare.

A tal proposito, conta tantissimo la prima consulenza. Durante questo incontro capirai se il suo unico intento è piazzarti una polizza oppure se vuole prima capire le tue esigenze.

Un bravo assicuratore indaga a fondo le dinamiche aziendali, chiedendo lumi in merito al quantitativo di infiammabili, ai materiali con cui è stato costruito lo stabile, al possesso delle certificazioni.

Rispondendo in maniera sincera è possibile dargli modo di capire se ci sono i requisiti per un’assicurazione aziendale e di scegliere la strada più adatta (che non deve essere per forza la sottoscrizione di una polizza, visto che diversi rischi possono essere gestiti efficacemente con altri strumenti).

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)