Furto in azienda: quanti danni potrebbe causarti?
21 Novembre 2022
Assicurazione impresa: Sei al comando della tua azienda?
25 Novembre 2022

RCT: Cos’è la regolazione del premio nelle polizze RCT?

RCT: Cos’è la regolazione del premio nelle polizze RCT?

Oggi ti parlo di un elemento contrattuale della polizza RCT, ovvero la regolazione del premio.

La polizza Rct Rco utilizza (alternativamente) per il calcolo del premio base uno di questi parametri:

  1. Il fatturato
  2. Le retribuzioni

Calcolo del premio base nella polizza Rct aziendale

Nelle fasi che precedono la stipula della polizza Rct Rco, per definire il premio assicurativo, è necessario comunicare il fatturato presunto che si realizzerà nel corso dell’annualità assicurativa.

Una volta comunicato questo dato, l’assicuratore lo moltiplica per il “tasso” e verrà fuori il premio annuo da pagare in via provvisoria. Infatti, il premio così calcolato si chiama premio anticipato.

Cosa succede alla fine del periodo assicurativo?

Poniamo che la tua copertura assicurativa abbia avuto inizio il 01/06/21. La tua polizza è stata stipulata su un fatturato preventivo di 7.250.000 €, ed hai pagato un premio anticipato di € 11.500 €.

Cosa succede alla scadenza dell’anno assicurativo, ovvero il 01/06/22? Innanzitutto, la compagnia vuole sapere il fatturato effettivo realizzato nel periodo 01/06/2021-01/06/2022.

Effettuata questa comunicazione, la situazione che ti si parerà davanti sarà una di queste due:

  • Il fatturato effettivo è <= a 7.250.000 € – è previsto un conguaglio a tuo favore. Qualora, invece, la polizza prevedesse un premio minimo non si darà luogo alla regolazione passiva
  • Il fatturato effettivo è > di 7.250.000 € – ci sarà un importo da versare a conguaglio

Polizza Rct: Perché esiste la regolazione del premio?

polizza rct

Perché consente di adeguare il premio all’effettivo rischio assicurato, che l’assicurazione non era in grado di stabilire al momento della sottoscrizione del contratto o all’inizio del periodo assicurativo.

Infatti, il premio assicurativo essendo assoggettato ad elementi di rischio variabili non può essere stabilito con esattezza all’inizio del periodo assicurativo.


Polizza Rct: Cosa succederebbe nel caso in cui l’assicurato non versasse il conguaglio del premio?

polizza rct

Questa cosa è oggetto di grande dibattito e pareri diversi. Tuttavia, il comportamento della compagnia rimanda a quanto stabilito nelle condizioni generali di polizza. Di regola, viene automaticamente sospesa la garanzia assicurativa.

A volte il fatto di dover versare un conguaglio è mal digerito da alcuni imprenditori, che la vedono come:

  • Un’ulteriore pretesa dell’assicurazione
  • Un aumento di costo
  • Un balzello

Quindi sono alla ricerca di soluzioni per diminuire o azzerare il conguaglio. Prima di intraprendere tali scorciatoie è opportuno considerare le conseguenze. Ne parlo in questo articolo.

Cosa succede se l’assicurato omette di comunicare i dati variabili all’assicurazione?

Anche in questo caso viene automaticamente sospesa la garanzia assicurativa.

In conclusione

Comunica i dati in tempo, paga le regolazioni perché quando si pretende il giusto risarcimento devono essere a posto anche gli altri aspetti.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)