Le Polizze per i danni all’ambiente hanno un importante valore sociale e ambientale. Il loro utilizzo e la loro diffusione, infatti, ha diversi importanti benefici inerenti alla sfera economica, sociale e ambientale a vari livelli, sia locale che nazionale.
In questo articolo esploreremo tutti quelli che riguardano la polizza Rc Ambientale.
Gli strumenti a copertura dei rischi ambientali
Nell’attuale contesto normativo e ambientale, la protezione contro i danni causati dall’inquinamento è diventata una priorità per molte imprese. Che si tratti di grandi industrie o di PMI, la responsabilità per i danni ambientali è una questione seria, con ripercussioni legali ed economiche significative.
Stipulare una polizza RC inquinamento, non solo garantisce una copertura specifica per i rischi legati all’ambiente, ma è anche uno strumento che contribuisce alla sostenibilità dell’impresa e al miglioramento del suo rating ESG.
Andiamo ad approfondire quali sono i ritorni per l’azienda che decide di assicurarsi con una polizza specifica Rc Ambientale.
Polizze danni ambiente: Benefici ambientali

- Più efficace prevenzione dei danni all’ambiente e al clima da parte delle aziende assicurate, che ricevono incentivi economici e di copertura e assistenza professionale da parte della compagnia per la gestione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione più opportune;
- Maggiore compliance a norme e prescrizioni, comprese quelle ambientali, da parte dell’impresa assicurata. In caso di inottemperanza agli obblighi ambientali l’assicurato rischia di non ricevere la copertura richiesta;
- Puntuale ottemperanza agli obblighi di intervento e autodenuncia previsti dalla normativa ambientali per contenere i danni all’ambiente e ripristinare le risorse naturali danneggiate. Anche in questo caso, in assenza di puntuale osservanza, l’impresa assicurata rischia di non ricevere la copertura richiesta.
Benefici sociali

- Protezione della salute dei lavoratori e della popolazione, sia per l’implementazione di più adeguate misure di prevenzione che per la più veloce ed efficace esecuzione delle misure di ripristino;
- Protezione della destinazione urbanistica, evitando che il fallimento dell’impresa responsabile di una contaminazione, crei degli strappi nel tessuto urbanistico con conseguente formazione di aree marginalizzate.
Polizze danni ambiente: Benefici economici

- Tutela del patrimonio dell’azienda, della sua solidità e dei suoi vertici. In questo modo si preservano anche posti di lavoro dell’azienda stessa e del suo indotto; è infatti solo una polizza assicurativa dedicata che può iniettare risorse economiche nuove nel procedimento di bonifica, mentre una garanzia finanziaria non fa che garantire la presenza di risorse economiche, che vengono poi sottratte all’azienda;
- Risparmio di risorse economiche da parte dello Stato e degli Enti locali per tutti quei casi in cui il responsabile del danno ambientale è insolvente;
- Risparmio della spesa pubblica per la cura delle persone che hanno subito un danno alla salute a seguito di un evento di un danno all’ambiente. A fronte di così numerosi e importanti benefici, è evidente come una maggiore diffusione delle coperture per danni all’ambiente porterebbe importanti vantaggi su più fronti di cui beneficerebbero cittadini, imprese e istituzioni.
Spero che quanto ho condiviso con te oggi possa aiutarti a proteggere il tuo patrimonio e la reputazione della tua azienda. Iscriviti alla nostra newsletter se ancora non l’hai fatto, e se vuoi scoprire come stai gestendo i rischi rispetto alla situazione ottimale, contattami e ne parliamo.