Nel settore manifatturiero un’ora di stop della produzione può costare fino a 30.000 €. Immaginiamo quali potrebbero essere i costi in caso di fermo che dura settimane perché c’è stato un incendio, un’alluvione o un terremoto.
Quali costi vanno presi in considerazione? Ne parliamo nell’approfondimento di oggi.
Quali sono i costi di un stop produttivo per un’azienda?

Per una media o piccola azienda un fermo della produzione può incidere in maniera notevole sul bilancio, in gravità proporzionale alla durata del fermo.
Vediamo un caso reale di fermo di produzione causato da un incendio.

L’azienda in questione produce pannelli sandwich piani e curvi per pareti e coperture. Lo stabilimento produttivo si sviluppa su 88.000 mq coperti e si articola in 5 linee produttive.
Il fatturato dell’ultimo esercizio di aggira sui 69 milioni di €.
L’incendio ha interessato 2 linee produttive e il magazzino dei prodotti finiti. La causa dell’incendio è da ricondurre alle lavorazioni di saldatura eseguite da due ditte esterne.
Dopo 20 giorni, c’è stato il dissequestro parziale dell’area, ad eccezione della parte in cui si è sviluppato l’incendio.
Questi che possono sembrare aspetti di secondo piano, sono invece estremamente rilevanti perché servono a capire per quanto tempo si può protrarre un fermo di produzione.
Stima del danno da fermo di produzione

Le 5 linee di produzione lavorano tutte in continuo. I tempi di ripristino sono rispettivamente di 10 e 12 mesi. L’azienda ha cercato, fin da subito, di trovare il modo per ripartire.
Ma è riuscita “soltanto” a recuperare un 30% della capacità produttiva attraverso l’utilizzo di presse in disuso, tramite l’acquisto di un’ulteriore pressa usata sul mercato e affidandosi anche alla succursale tedesca.
Nonostante ciò, ha registrato una perdita di fatturato di 20.963.000 € e di un margine di contribuzione, nel periodo di interruzione della produzione, di 3.347.000 €, ai quali vanno sommate le spese straordinarie per il recupero di parte della capacità produttiva.
L’azienda titolare anche di una polizza danni indiretti, ha ottenuto un risarcimento per la perdita di margine di contribuzione e per le spese supplementari sostenute di 4.715.000 €.
Se vuoi saperne di più fammi le domande che ti sono venute in mente. Iscriviti alla newsletter se ancora non l’hai fatto, seguici sui canali social e se vuoi scoprire come stai gestendo i rischi rispetto alla situazione ottimale contattami e ne parliamo.