Assicurazione Aziendale: Le “bugie” hanno le gambe corte
11 Marzo 2022
rc prodotti
Rc Prodotti: Come si compila il questionario?
16 Marzo 2022

Assicurazione All Risks: Come comportarsi in caso di sinistro?

Assicurazione All Risks: Come comportarsi in caso di sinistro?

Oggi ti parlo di una cosa che va oltre:

  • La spiegazione del funzionamento di una polizza
  • La corretta impostazione di un’assicurazione aziendale
  • La scelta dell’assicuratore specializzato nel gestire i rischi industriali

Le informazioni presenti in questo articolo ti consentiranno, di mettere l’ultimo tassello alla tua assicurazione all risks.

Naturalmente, se mancano le fondamenta, quello che sto per dirti (che è una finezza), non risolverà i problemi che ci sono sotto.

REPETITA IUVANT: Se prendi questi segreti e li applichi a delle polizze capestri, la magia non avrà luogo.

Quando nello specifico la magia non funziona?

Quando sul tuo piano di protezione assicurativo ci sono questi problemi:

  1. Sotto limiti troppo bassi
  2. Elevate scoperture
  3. Errate valutazioni nell’analisi dei rischi 

ATTENZIONE QUINDI! Non voglio illuderti che applicare la procedura che è contenuta in questo articolo sia la panacea di tutti i mali.

Tuttavia, se l’assicurazione all risks è di un ottimo livello, mettere questo tassello significherà schiacciare il piede dell’acceleratore su una fuoriserie da 730 cavalli ruggenti…

Se, invece, non sei sicuro di avere una PAGANI HUAYRA alla voce “assicurazioni aziendali”, non potrai applicare i segreti che sto per rivelarti.

Troverai più adatte alla tua situazione, invece, queste informazioni<<COME CAPIRE SE POSSO ESSERTI UTILE>>

L’obbligo di salvataggio nell’assicurazione all risks

Fatta questa debita premessa, stai per entrare in contatto con la sequenza di comportamenti che dovresti adottare appena spento l’incendio del tuo capannone.

Esatto! È qualcosa che devi imparare e mettere da parte, per tirarlo fuori solo nel momento del bisogno! È un po’ come frequentare un corso di primo soccorso. 

In questo caso non ci sono vite da salvare, ma gioca un ruolo determinante sul buon esito del sinistro.

La prima cosa che, come assicurato, devi fare in caso di sinistro, ai sensi dell’art.1914 del codice civile è:

Attivarti per quanto ti è possibile, per evitare o diminuire il danno alle cose assicurate.

Assicurazione All Risks: Cos’è l’obbligo di salvataggio?

L’obbligo di fare tutto il possibile per evitare o diminuire il danno

L’obbligo di salvataggio ti impone, nei limiti dell’ordinaria diligenza, di compiere tutte quelle attività che, al momento, appaiono necessarie per evitare o diminuire il danno.

Facciamo un esempio:
Una violenta ondata di maltempo investe vaste aree dell’Abruzzo, provocando innumerevoli danni al territorio e alla popolazione.
Nubifragi, temporali, frane e allagamenti devastano diverse zone. 
A causa delle forti piogge che investono il territorio, lo stabilimento produttivo della tua azienda subisce notevoli danni. L’acqua ha raggiunto un buon mezzo metro di altezza. I fanghi alluvionali danneggiano il fabbricato e gli impianti produttivi.

Appena riesci a rientrare in azienda ti accorgi che molta della merce è stata completamente rovinata dall’acqua e su quella non resta che constatarne la perdita totale.

Ma ti attivi prontamente per mettere in sicurezza la merce illesa e contatti una ditta specializzata che provvede all’asciugatura delle pareti e all’applicazione di un olio protettivo per fermare la corrosione sui macchinari.

Bene, tutte queste spese che hai sostenuto per diminuire il danno, verranno risarcite dalla compagnia, come disposto dal codice civile.

Ma cosa sarebbe successo se, invece, di impegnarti nel mettere in sicurezza la merce illesa e adoperarti per impedire ai macchinari di “avanzare” con il processo di corrosione, saresti stato passivo e “indifferente” al volgere degli eventi?

L’assicurazione ti avrebbe potuto ridurre l’indennizzo.

Per quale ragione il legislatore ha posto in capo all’assicurato l’obbligo di salvataggio?

L’assicurazione all risks, come tutti i contratti di assicurazione, deve essere eseguita con correttezza e con buona fede. Principi i quali impongono al creditore (assicurato) di non aggravare inutilmente, e senza propria necessità, la posizione del debitore (assicurazione).

Chi paga le spese di salvataggio?

Tutte le spese che hai ragionevolmente sostenuto per diminuire o evitare il danno sono a carico dell’assicurazione. 

Assicurazione All Risks: Quali attività devi porre in essere per assolvere gli obblighi di salvataggio?

Quegli interventi che, inserendosi nel processo causale, risultano idonei ad impedire la produzione (fin tutto o in parte) o il completamento del danno (Cass. Civ., sez. III, 28.1.2005, n. 1749)

Con le azioni di salvataggio l’assicurato dovrebbe salvare il salvabile come un buon padre di famiglia.

Esempi di azioni di salvataggio:

  1. Il trasferimento in altro deposito di 3 muletti (costi di trasporto)
  2. La rimozione dei fanghi alluvionali
  3. L’intervento di una ditta specializzata che, tramite l’utilizzo di deumidificatori speciali provvede all’essiccazione forzata delle strutture murarie, delle pareti in cartongesso e dei pavimenti

Se hai perso alcuni tratti della mia storia, dà un’occhiata a:

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)