Per che massimale conviene assicurarsi contro i rischi della responsabilità civile dell’amministratore? Sicuramente anche a te piacerebbe ricevere qualche consiglio sulla scelta del massimale per la polizza D&O. In questo approfondimento vediamo di quali elementi tenere conto per effettuare una scelta corretta.
Ciao, sono Mario e nel caso non mi conoscessi ancora dal 2010 aiuto i medi e piccoli imprenditori a gestire correttamente i rischi che non si possono eliminare durante la lunghissima vita di un’azienda.
Che cos’è il massimale di una polizza D&O?
Il massimale rappresenta il massimo risarcimento rimborsabile dalla compagnia. In particolare, in una polizza D&O, il massimale è la cifra massima che potrà essere risarcita per i danni provocati a terzi:
- Creditori;
- Banche;
- Stato;
- Fornitori;
- Dipendenti
Per atto illecito commesso dall’amministratore.

Massimale polizza D&O: Chi paga quando i danni superano la cifra prevista?
È evidente quanto sia importante fissare un massimale in base alla propria esposizione al rischio. Se infatti il danno causato fosse inferiore al massimale indicato nella polizza, non ci sarebbe alcun problema.
Il problema sorgerebbe nel caso in cui il risarcimento fosse di un importo superiore al massimale. In questo caso la compagnia risarcirà i danni fino alla somma indicata dal massimale mentre l’amministratore dovrà pagare la differenza di tasca sua.
Massimale polizza D&O: Alcuni suggerimenti per una scelta corretta
Nel settore delle polizze D&O la legge non impone delle soglie minime. Il contraente può scegliere il massimale che vuole. Ma di cosa bisogna tenere conto per garantirsi un’adeguata copertura assicurativa?
Per rispondere correttamente è necessario innanzitutto capire di cosa può essere chiamato a rispondere l’amministratore e soprattutto, chi è che può chiedergli un risarcimento.
Il sinistro più frequente è quello dell’insolvenza/dissesto che porta i creditori (banche, stato e fornitori) ad agire nei confronti dell’amministratore dimostrando di aver subito un danno come conseguenza di un suo comportamento.
Per questo, nell’analizzare il rischio, dovrà essere valutata l’esposizione totale dell’azienda, visto che in caso questa diventasse insolvente, rappresenterebbe la richiesta di risarcimento nei confronti dell’amministratore.
Il rapporto tra massimale e premio assicurativo
Il massimale della Polizza D&O deve essere specificato nel contratto. L’entità del massimale è tra gli elementi che influiscono maggiormente sulla determinazione del premio che dovrà essere corrisposto/pagato. Maggiore è il massimale, maggiore sarà il premio che dovrà essere corrisposto.
Però avere un massimale raddoppiato, comporta un premio che non raddoppia, ma che cresce soltanto del 20%-30%.
Es. Polizza D&O con massimale di 2.500.000 € – Premio annuo 4.000 €
Polizza D&O con massimale di 5.000.000 € – Premio annuo 5.000 €
L’importanza della consulenza
Quando devi scegliere il massimale per la tua polizza D&O, è importante poter contare su personale competente che possa consigliarti al meglio.
Per noi di Azienda Assicurata l’aspetto della consulenza è fondamentale. Mappare correttamente i rischi di ogni singola azienda è il primo step per offrire prodotti assicurativi ad hoc.
Se vuoi saperne di più fammi le domande che ti sono venute in mente. Iscriviti alla newsletter se ancora non l’hai fatto, seguici sui canali social e se vuoi scoprire come stai gestendo i rischi rispetto alla situazione ottimale contattami e ne parliamo.









