eventi catastrofali
Assicurazione eventi atmosferici e catastrofali: quali elementi li differenziano?
10 Ottobre 2022
Rc Prodotti: La polizza di responsabilità civile prodotti
17 Ottobre 2022

Rc Prodotti: Non esiste prodotto più sicuro al mondo di un’auto che non si accende

Rc Prodotti: Non esiste prodotto più sicuro al mondo di un’auto che non si accende

Questa frase è quella che più di tutte è in grado di spiegare quali sono le differenze tra l’essere obbligati a fornire una garanzia sul buon funzionamento del tuo prodotto ed avere addosso (sempre per legge) una Rc Prodotti di 10 anni per i danni che il prodotto può creare agli utilizzatori.

Voglio semplificarti le cose, portandoti un caso concreto.

  • L’azienda Alfa produce compressori; un compressore venduto al cliente Mario Rossi a distanza di 6 mesi dalla vendita, comincia a funzionare ad intermittenza, pertanto l’azienda Alfa provvede alla sostituzione. A quanto ammonta il danno subito dall’azienda Alfa? Il danno economico è pari al valore del compressore
  • L’azienda Beta produce motoseghe; una motosega venduta al cliente Fabio Bianchi 3 anni fa, emette una fiammata anomala provocando ustioni sul 40% del corpo del Sig. Bianchi. Dai successivi accertamenti tecnici emerge un difetto di un componente prodotto dall’azienda Beta. A quanto ammonta il danno? È molto difficile da stabilire, ma sicuramente l’azienda non se la caverà con qualche migliaia di €

Per quanto riguarda la prima situazione, poiché il danno è circoscritto al valore del proprio prodotto l’impresa può gestirlo autonomamente.

Per i rischi che derivano dal secondo scenario, per le sue ricadute elevatissime, andrebbe valutato un trasferimento del rischio.


RC Prodotti: cos’è e cosa copre.

L’assicurazione RC Prodotti si attiva in caso di “danni involontariamente cagionati a terzi da difetto dei prodotti”.

Vediamo in modo più dettagliato il testo ANIA:

La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi da difetto dei prodotti descritti in polizza – per i quali l’Assicurato riveste in Italia la qualifica di produttore – dopo la loro messa in circolazione, per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento materiale di cose diverse dal prodotto descritto in polizza, rivelatosi difettoso, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.

Ritiro Prodotti

assicurazione prodotti

È possibile sottoscrivere un’apposita estensione per coprire le spese sostenute per il ritiro dal mercato dei prodotti dopo la consegna a terzi, qualora il ritiro si renda necessario per un difetto dei prodotti imputabile all’assicurato, che abbiano determinato il verificarsi di almeno una delle seguenti circostanze:

  • I prodotti hanno causato un danno a terzi (morte o lesioni personali)
  • Vi è documentazione inerente l’eventualità che i prodotti assicurati possano causare un danno a terzi (morte o lesioni personali)
  • Il ritiro è avvenuto per ordine dell’Autorità competente, in seguito ad accertata pericolosità dei prodotti per salute e sicurezza dei lavoratori.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)