maltempo fossacesia
MALTEMPO FOSSACESIA: Cos’è il downburst?
4 Agosto 2025
polizza rc inquinamento
Danno ambientale: come posso tutelarmi?
8 Settembre 2025

Interruzione di attività: con quale polizza è assicurabile?

Interruzione di attività: con quale polizza è assicurabile?

L’interruzione dell’attività è definita come il periodo in cui uno stabilimento produttivo non è operativo. Le cause possono essere molteplici:

  • Incendi;
  • Calamità naturale;
  • Guasto tecnico macchinari e così via.

Quando l’interruzione non è programmata, come per le chiusure estive, i danni in termini di perdita economica possono essere ingenti.

Con quale polizza è possibile assicurare un’interruzione di attività? Lo scopriamo in questo approfondimento.

Danni indiretti: le PMI sottovalutano il rischio

La classica polizza incendio o All Risks assicura i danni materiali subiti dal patrimonio aziendale: capannoni, macchinari, merci.

In caso di sinistro, però, sull’azienda grava un ulteriore rischio di entità altrettanto elevata, anzi, quasi sempre di natura superiore al danno diretto: parliamo dei danni economici e finanziari provocati dall’interruzione della produzione.

interruzione di attività

Interruzione di attività in un’azienda metalmeccanica: valutazione dei danni

Per fare un esempio, analizziamo uno scenario di danno diretto e di fermo produttivo di un’azienda metalmeccanica. Prevediamo un tempo per il ripristino dell’attività produttiva di 1 mese.

interruzione di attività

Il mercato assicurativo propone per la tutela delle interruzioni di attività una polizza ad hoc, denominata danni da interruzione di esercizio, con diverse varianti. Vediamo il quadro completo delle varie opzioni.

Come le assicurazioni coprono il fermo produttivo

Innanzitutto, è opportuno inquadrare i prerequisiti che rendono attivabile la copertura assicurativa. L’assicurazione di interruzione di attività vincola l’indennizzo al fatto che l’evento (es. l’alluvione):

  • Comporti un danno ai beni aziendali
  • Sia assicurato per il danno diretto

Se, ad esempio, l’azienda non è assicurata contro l’alluvione, non potrà essere risarcita se il fermo della produzione è stato provocato da tale avvenimento.

Motivo per cui, a meno che non ci siano deroghe particolari, un’interruzione della produzione provocata, ad esempio, dallo scoppio di una pandemia non è contemplata, in quanto un virus non danneggia le macchine produttive.

Le diverse soluzioni per assicurare l’interruzione di attività

assicurazione interruzione di attività
  1. Sistema a percentuale: È la formula più antica, ma anche la più elementare e superficiale. Consiste nel garantire una percentuale solitamente del 10, 15 o 20%, in aggiunta al danno materiale subito. Quasi sempre si rivela insufficiente a livello economico.

  2. Diaria giornaliera: Per ogni giorno di inattività totale, viene liquidata una cifra prefissata, calcolata come 1/365.

  3. Costi fissi: L’azienda decide quali costi fissi insopprimibili assicurare in caso di fermo della produzione. Si tratta di una soluzione che opera per un periodo limitato e non consente di essere tutelati fino al completo recupero del fatturato precedente all’evento.

  4. Loss of Profit: Fino a 30 anni fa era l’unica polizza di livello professionale. Sconta, tuttavia, termini quasi sconosciuti per la contabilità italiana: PROFITTO LORDO – RAPPORTO DI PROFITTO LORDO – VOLUME DI AFFARI DI RIFERIMENTO.

  5. Margine di contribuzione: Ad oggi, è la formula presente sul mercato più completa e complessa per assicurare il danno indiretto. La somma da assicurare viene calcolata per differenza, avendo così la certezza di aver assicurato tutti i costi fissi + l’utile operativo.

Conclusioni

Non esiste una tipologia di evento che non possa generare un danno da interruzione della propria attività.

Esserne consapevole, fare un’ analisi attenta dei rischi e valutare le opzioni offerte dal mercato è un’opportunità importante. Perché rinunciarvi?

Siamo curiosi di sapere cosa ne pensi dell’argomento trattato nell’approfondimento di oggi, scrivi il tuo commento sotto all’articolo.

Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al canale. Seguici sui canali social. Dai un’occhiata e contattaci se vuoi mappare e trasferire in modo professionale i rischi severi della tua azienda.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)