Assicurazione impresa: Perché la banca ti assilla con le polizze?
25 Luglio 2022
Rischi in azienda: “Eva, mangia la mela, cosa vuoi che succeda?”
1 Agosto 2022

Danni con muletti e carrelli elevatori: da quale polizza vengono coperti?

Danni con muletti e carrelli elevatori: da quale polizza vengono coperti?

L’utilizzo di carrelli elevatori e muletti all’interno delle aree aziendali aperte all’accesso di terzi, comporta interrogativi su quale assicurazione debba intervenire in caso di danno.

Veicoli di sollevamento

I veicoli di sollevamento sono macchine ideali per svolgere molti lavori in azienda in modo efficiente risparmiandosi la fatica fisica. I veicoli di sollevamento possono però essere pericolosi se si fanno errori di manovra. Essendo veicoli stretti, la loro stabilità di riduce man mano che aumenta l’altezza di sollevamento. Di conseguenza basta un piccolo errore del conducente per far rovesciare il veicolo.

Carrello elevatore e circolazione su strada: ecco cosa devi sapere…

A complicare la situazione c’è il fatto che le aziende molto spesso utilizzano il carrello elevatore su strade pubbliche. Questo avviene generalmente su percorsi brevi: ad esempio quando devono scaricare un camion fermo su strada oppure per andare da un edificio aziendale all’altro, attraverso una strada pubblica.

In questi occorre ricordare che il carrello elevatore è un veicolo a tutti gli effetti e, in quanto tale, dovrà essere immatricolato.
L’uso stradale dei carrelli elevatori è rigorosamente disciplinato dal codice della strada, che vale la pena conoscere al fine di evitare complicazioni, in primis “assicurative”.

Ci sono una serie di domande che spesso mi sento fare dagli imprenditori in riferimento ai classici muletti da magazzino, in particolare quelli senza targa, e sono queste:

  • Si può uscire dal cancello per caricare, su un autocarro, un bancale di materiale?
  • Posso andare su strada pubblica per 10 metri, giusto per pochi minuti?
  • Mi è concesso uscire su strada quando non c’è nessuno per scaricare un carico?

La risposta è sì, si può andare in strada con un carrello elevatore, bisogna però adempiere all’obbligo di immatricolazione.

Assicurazione carrelli elevatori: è obbligatoria?

L’assicurazione di muletti e carrelli elevatori è sempre obbligatoria quando questi vengono usati, anche per brevissimi periodi, al di fuori del capannone (subito dopo la soglia della fabbrica, per capirci, inizia l’area pubblica).

Anche se il mezzo uscisse per pochi minuti, ad esempio per caricare la merce su un autoarticolato, il muletto deve essere assicurato. Il punto di partenza, per chi vuole lavorare secondo le regole, è l’immatricolazione, in assenza della quale non può essere stipulata l’assicurazione.

Carrello elevatore e circolazione all’interno del recinto aziendale

Cosa accade quando, invece, questi mezzi circolano su un’area privata, quale ad esempio il piazzale di un’azienda?

Erroneamente si ritiene che le aree aziendali siano private, e che quindi i carrelli ivi circolanti non siano soggetti all’assicurazione obbligatoria RCA. Qualora i piazzali aziendali siano equiparabili ad aree ad uso pubblico, i danni causati dalla circolazione di muletti, qualora non ci sia una polizza RCA del mezzo, restano a carico dell’azienda.

assicurazione carrelli elevatori

Qualora, invece, l’incidente avvenga in un’area privata ben delimitata il danno potrà essere coperto tramite un’assicurazione generale RCT dell’azienda, con apposita clausola di estensione per i danni derivanti da circolazione di carrelli elevatori.



Assicurazione carrelli elevatori: Le prossime mosse da fare

Come abbiamo appena visto è molto importante conoscere il contesto normativo di riferimento. Per gestire il rischio derivante dalla movimentazione con carrelli elevatori è necessario applicare le seguenti misure di prevenzione:

  1. Delimitare i piazzali in modo ben visibile, utilizzando autentiche barriere (cancelli, sbarre) che rendano impossibile l’accesso ai non autorizzati. Così facendo, in caso di sinistro, si potrà dimostrare il carattere privato dell’area, con conseguente copertura dei danni a terzi nell’ambito dell’assicurazione RCT/O.
  2. Immatricolare i veicoli, ai sensi dell’art.114 del D.Lgs 30 aprile 1992, che circolano all’interno di aree aziendali equiparate ad aree ad uso pubblico e quelli circolanti, anche per bravi tratti, su strada pubblica.
  3. Assicurare con polizza RCA i muletti circolanti su strada pubblica e all’interno di spazi aziendali che possono essere qualificati come aree equiparate a quelle ad uso pubblico
  4. Assicurarsi che sulla polizza RCT aziende sia presente la copertura per la circolazione di muletti su aree private

Assicurazione carrelli elevatori: circolazione all’interno del piazzale

Abbiamo appena detto che la soluzione assicurativa per coprire i danni a cose e persone commessi dalla circolazione dei carrelli elevatori all’interno del perimetro aziendale è rappresentata da una specifica estensione alla polizza RCT.

Clausola per circolazione all’interno del piazzale

Carrelli destinati alla movimentazione di cose/veicoli in circolazione all’interno del perimetro aziendale
“A parziale deroga dell’art. xx. lett. xx) sono compresi i danni da circolazione causati dai carrelli di cui all’art. xx, lett. xx), del Codice della Strada (siano essi elevatori, trasportatori o trattori) non immatricolati e sprovvisti di certificato di circolazione, in quanto destinati ad operare prevalentemente all’interno di stabilimenti, magazzini e depositi per collegare più reparti dei medesimi e per svolgere operazioni di carico e scarico, qualora detti carrelli effettuino su strada o aree equiparate brevi e saltuari spostamenti alle condizioni stabilite dalla normativa vigente in materia (Decreto della Direzione Generale per la Motorizzazione del 14.01.2014 e successive variazioni).

In assenza di autorizzazione della competente autorità (art. 4 del Decreto sopra citato) come pure in caso di mancato rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa (artt. 2 e 3 del Decreto sopra citato) la presente estensione deve intendersi non operante. Restano in ogni caso esclusi i danni alle cose trasportate, rimorchiate o sollevate”.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)