fermo produttivo
Polizza danni da interruzione di attività: cosa copre?
21 Luglio 2025

MALTEMPO FOSSACESIA: Cos’è il downburst?

MALTEMPO FOSSACESIA: Cos’è il downburst?

Un impressionante downburst ha investito la costa abruzzese: vento impetuoso, pioggia torrenziale e chicchi di grandine hanno trasformato il paesaggio.

Le immagini parlano da sole. Alberi abbattuti, auto schiacciate, strade allegate, case e attività produttive colpite.

Il maltempo che ha travolto Fossacesia e parte della costa teatina (tra cui Treglio e Frisa) è qualcosa che, a memoria d’uomo, non si era mai visto con tale intensità in Abruzzo.

Non è sempre una tromba d’aria: cos’è il downburst e perché fa più danni

Niente tromba d’aria, nessuna tromba marina. Il fenomeno meteorologico responsabile degli ingenti danni a Fossacesia, il 3 Agosto 2025, prende il nome di downburst.

Nell’Italia degli eventi meteo estremi occorre fare un po’ di chiarezza sui fenomeni violenti legati ai temporali che vengono spesso confusi.

Dopo violenti nubifragi e temporali che causano danni e sfollati la parola “tromba d’aria” è spesso sulla bocca di tutti. Ma spesso non si tratta di tornado o trombe d’aria (i due termini sono sinonimi) ma downburst.

Cosa significa Downburst?

Una colonna d’aria che precipita verso il suolo durante forti temporali, generando raffiche di vento violentissime e distruttive, ma lineari in cui non esiste nessun vortice che tocca il suolo.

Che cos’è un Downburst?

Si parla di forti raffiche di vento discendenti, anche sopra gli 80-100 km/h, associate al fronte avanzante di un temporale, in grado di causare danni estesi e senza il bisogno di una struttura mesociclonica.

A seconda della forma della cella temporalesca può provocare danni su un fronte ampio anche oltre i 4 chilometri. Quindi ben più esteso di quanto avviene nel cono di un tornando. 

Tornado o trombe d’aria

Il tornado è legato a una cella temporalesca dove si innesca un moto vorticoso che origina la sua forma a imbuto.

Può assumere varie forme: da un imbuto molto stretto a un diametro anche di 2 chilometri. Inoltre sulla base alla forza del vento vengono classificati in una scala (Fujita) che va da 0 a 5 con raffiche fino a 300 chilometri orari.

I tornado sono legati a una struttura legata ad una supercella temporalesca che origina un Mesociclone, un temporale che ruota.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)